come scegliere le molle a gas
Guida alla scelta delle molle a gas più appropriate
Ampia possibilità di scelta delle dimensioni
STABILUS dispone di una gamma estremamente ampia di tipi diversi di molle a gas che si differenziano per quanto riguarda dimensioni esterne, andamenti di velocità e varianti di estensione e che soddisfano sempre le esigenze più elevate. Il programma standard STABILUS garantisce un’ampia possibilità di scelta tra una vasta gamma di modelli che possono essere forniti in breve tempo.
Durata e manutenzione di un pistone a gas
Le molle a gas sono esenti da manutenzione! Sono sempre studiate e definite secondo le esigenze del caso e funzionano per molti anni senza inconvenienti. Anche per le applicazioni e sollecitazioni di carico particolarmente elevate esistono soluzioni speciali di guarnizione, grazie alle quali (per esempio per le molle a gas nelle sedie girevoli) possono sopportare fino ad un milione di sollecitazioni senza subire danni.
Le tipologie di molle a gas STABILUS
Suggerimenti per il montaggio
Senza inclinazioni
Per non influire negativamente sulla durata le molle a gas non devono subire inclinazioni o sollecitazioni laterali. Tramite elementi di attacco appropriati, come ad esempio gli snodi angolari, si garantisce un fissaggio della molla a gas privo di inclinazioni.
Posizione di montaggio
Le molle a gas – a meno che si tratti di modelli previsti per montaggio indipendente dalla posizione – dovrebbero preferibilmente essere montate con asta rivolta verso il basso al fine di sfruttare pienamente l’ammortizzamento idraulico e di prevedere sempre una lubrificazione ottimale del sistema di guarnizione e della guida.
Comportamento termico
La temperatura dell’azoto gassoso contenuto nella molla a gas influisce, entro determinati limiti, sul suo comportamento in estensione. Il campo termico standard è compreso tra -30°C e + 80°C. Sono comunque disponibili anche molle a gas con sistemi speciali di guarnizione per sollecitazioni più estreme.
Sicurezza di funzionamento
La sicurezza di funzionamento di una molla a gas deriva fondamentalmente dalle guarnizioni che trattengono la pressione del gas all’interno. Per la loro protezione non devono essere esercitate sulla molla a gas delle sollecitazioni di flessione. I danni provocati da lavorazioni meccaniche successive o, addirittura, da saldature apportate sulla molla a gas nonchè da sporcizia o verniciatura dell’asta possono portare all’inutilizzabilità del pezzo.

Attacchi delle molle a gas
A seconda dell’applicazione si rendono necessari diversi tipi di attacchi. Per questo motivo STABILUS offre un’ampia gamma che va dall’occhiello in plastica o in metallo allo snodo angolare semplice e rapido da montare che deve solo essere innestato sulla testina sferica e che permette un montaggio senza inclinazioni.milioni di unità, Stabilus è il produttore leader mondiale nel mercato con il massimo della qualità.
Le molle a gas e gli ammortizzatori idraulici che Stabilus vende in tutto il mondo sono della massima qualità
Tutte le tecnologie e i macchinari di produzione più importanti sono stati progettati internamente e vengono costruiti nella Casa Madre di Coblenza. In tal modo, in quanto produttori di molle a gas ed ammortizzatori idraulici viene garantito ai nostri prodotti uno standard qualitativo costante a livello mondiale. Con la propria fitta rete mondiale di vendita e assistenza tecnica e i suoi nove centri di produzione sparsi in Europa, Nuova Zelanda, Corea, USA, Messico, Brasile, Cina e Australia, Stabilus si è affermata come operatore globale presente in tutto il mondo.